PROGRAMMA
1° GIORNO Ore 05.00 circa ritrovo presso il piazzale delle scuole della Berzantina e partenza con bus GT Arrivo in mattinata a  NEIVE ,E’ un paese al confine tra Langhe e Monferrato e si sviluppa ai piedi di una collina,sulla cui cima la Torre dell’orologio domina l’antico borgo. Le sue origini sono antichissime e risalgono all’anno 100 a.C. quando la zona faceva parte di un’ importante insediamento romano e proprio a quell’epoca deve il suo nome , in fatti in quel periodo un’importante famiglia romana i Naevia erano i proprietari del territorio e fondarono i primi nuclei abitativi

Proseguimento per la alla città di Alba, la capitale delle Langhe, ricca di importanti attrattive storico artistiche. Tra torri e caseforti medievali si scopriranno le sue piazze eleganti ed i suoi antichi portici, con le piccole botteghe di prodotti tipici, spaziando dall’artigianato all’enogastronomia. Ingresso alla monumentale cattedrale di San Lorenzo, che custodisce uno splendido coro ligneo rinascimentale, e alla chiesa barocca della Maddalena, progettata dal famoso architetto Bernardo Vittone nella prima metà del Settecento. SOSTA PRANZO

POMERIGGIO, spostamento a Grinzane Cavour e visita al castello, dalla struttura medievale ancora perfettamente conservata. Questo borgo rende omaggio con il suo nome allo statista del Risorgimento Camillo Benso Conte di Cavour che fu sindaco di questo paese dal 1832 al 1849. Il paese è diviso in due parti, Gallo polo più artigianale, (nota la produzione del torrone ) e Grinzane la parte più antica che si sviluppa intorno al castello

Terminata la visita, salendo e scendendo le colline delle langhe , passando per l’abitato di LA MORRA, antico borgo ricco di storia e di scorci suggestivi, con la bella parrocchiale barocca e la torre civica; da una terrazza panoramica si può godere di una vista a 360 gradi che si spinge fino alle cime più alte delle Alpi e alle prime località liguri , arriveremo a CERNASCO, cena e pernottamento.

. 2° GIORNO colazione e partenza per BAROLO, per visitarne il centro, il borgo sorge sul pianoro di una collina, e il suo nome Barolo non solo da il nome al paese che ospita il castello, ma da anche i natali al pregiatissimo vino conosciuto in tutto il mondo. Questo territorio vanta una ricca storia e il castello di Barolo, che visiteremo, la riassume tra le sue stanze.

Proseguimento per Serralunga d’Alba, Serralunga si trova in una posizione invidiabile in mezzo ai filari dei vigneti del Barolo, sulla strada romantica delle Langhe. Il suo castello come tutti gli altri sorge su una collina e raccoglie intorno a se l’antico borgo, edificato tra il 1340 e il 1357

SOSTA PRANZO
Attraverso le dolci colline del Barolo rientro a Porretta previsto per le 22,30 circa

(il presente programma potra’ subire variazioni garantendo pero’ la visita a tutti i luoghi sopra descritti)

CONDIZIONI:

VIAGGIO DI DUE GIORNI NELLE LANGHE CON TRATTAMENTO DI MEZZA PENSIONE IN CAMERE DOPPIE O SINGOLE ( escluse bevande e tassa soggiorno)

ENTRATA AL CASTELLO DI  GRINZANE CAVOUR E  BAROLO

VISITA AL MUSEO  DEL VINO DI BAROLO
ACCOMPAGNAMENTO IN TUTTI ILUOGHI IN PROGRAMMA

ASSISTENZA, ASSICURAZIONE

EURO 320 CON 20 PARTECIPANTI- EURO 345 CON MENO SUPP. SINGOLA EURO 15

 INFO E PRENOTAZIONI AL 3337337235 ANCHE INVIANDO UN MESSAGGIO SU WHATSAPP 

ENTRO IL 3  SETTEMBRE 2023