LA SCARZUOLA
Sembra uscita da un disegno di Escher che ha incontrato De Chirico, e invece è un progetto architettonico reale e tangibile, frutto del desiderio di Tommaso Buzzi di realizzare la ‘città ideale’, è una costruzione situata in una località umbra, in provincia di Terni, che rappresenta un vero e proprio inno all’architettura surrealista e visionaria.

 

FERENTILLO e le sue MUMMIE
Nel borgo di Precetto si trova la chiesa di Santo Stefano, innalzata nel XVI secolo sopra un’altra chiesa del ‘400 ridotta a cripta cimiteriale. Proprio nella cripta romanica della chiesa di Santo Stefano si trova il Museo delle Mummie: al suo interno sono conservate le salme di abitanti del luogo e di alcuni viaggiatori 

 

 

LE FONTI del CLITUNNO
Le Fonti del Clitunno sono un luogo romantico e solitario, uno specchio d’acqua trasparente alimentato da correnti sotterranee in cui si riflettono salici e pioppi cipressini; una meraviglia naturale circondata da rigogliosa vegetazione.

 

FOLIGNO la CALAMITA COSMICA
Un luogo di culto che ospita un’opera profana, l’architettura neoclassica che sposa l’arte contemporanea: l’ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata di Foligno è un gioiello nascosto alla maggior parte dei turisti che si recano in Umbria, eppure è pregno di un fascino evocativo davvero speciale

 

TREVI  Villa FABBRI
Le sale con volte dipinte, ottimamente conservate, il parco e la posizione splendidamente panoramica, con vista sulla valle sottostante fino a Spoleto, ne fanno uno dei luoghi più attraenti di Trevi.

 

SPELLO Villa dei MOSAICI
Con quasi 500 metri quadrati recuperati, la Villa dei Mosaici di Spello è una delle scoperte archeologiche più straordinarie dell’Umbria. Dieci ambienti con pavimenti a mosaici strabilianti: decorazioni geometriche, animali selvatici e fantastici, figure umane e scene di vita. Tappeti di pietra di rara bellezza.

 

SPOLETO
Spoleto è una città ricca di tesori che con le sue caratteristiche stradine conserva l’aspetto di un borgo medievale, nel quale sono ben visibili gli influssi dell’epoca romana.

PERUGIA
All’interno del centro storico si trova la Rocca Paolina, fortezza papale voluta nel 1540 dalla chiesa per sancire il controllo su Perugia. Abbattuta nel 1860 dopo l’annessione di Perugia al Regno d’Italia, la Rocca scomparve dal panorama cittadino ma lasciò intatti i suoi sotterranei e le sue fondamenta cui si accede dalla Porta Marzia della seconda metà del III secolo a.C. Da qui parte la via Baglioni con i resti di case e torri del ‘200 e ‘300, tratti di mura etrusche e contrafforti cinquecenteschi.

 

PROGRAMMA

Giorno 23 SABATO, partenza ore 6,30 piazzale BERZANTINA con PULLMAN, soste lungo il percorso, arrivo a MONTEGABBIONE, incontro con la guida ed entrata a visitare il complesso della SCARZOLA.  PRANZO LIBERO. Pomeriggio incontro con la guida e visita di PERUGIA, tempo libero, in serata sistemazione camere a PERUGIA o dintorni, cena e pernottamento.

Giorno 24 DOMENICA, colazione in hotel, partenza per TREVI,  entrata e visita alla VILLA FABBRI. Proseguimento per SPELLO , visita alla VILLA dei MOSAICI. PRANZO LIBERO.
Pomeriggio proseguimento per FOLIGNO, visita alla cittadina e al museo della CALAMITA COSMICA. Tempo libero, in serata rientro a PERUGIA, cena e pernottamento.

Giorno 25 LUNEDI’ colazione in hotel, partenza per visita alle FONTI del CLITUNNO, proseguimento per SPOLETO, visita e PRANZO LIBERO. Pomeriggio partenza per FERENTILLO, e visita alla sezione delle MUMMIE. Proseguimento per rientro a Porretta previsto per le ore 22,00 circa.

CONDIZIONI

viaggio comprensivo di trasporto, mezza pensione due giorni,entrate  a: SCARZOLA-VILLA FABBRI-VILLA dei MOSAICI-FONTI del CLITUNNO-CALAMITA COSMICA ,guide  da programma,assicurazione,assistenza   euro 450 adulto 200 bambino fino a 10 anni. Supplemento singola euro 35. CAPARRA euro 250 entro il 5 APRILE
Per partecipare bisogna essere associati per l’anno 2022 al GRUPPO CASIO.
Non  sono compresi eventuali parcheggi , ticket pullman e bevande ai pasti.
La programmazione delle giornate potra’ subire variazioni, ma sono garantite le visite a tutto quanto in programma salvo motivi legati a situazioni atmosferiche o problematiche non preventivabili.

DATA LA SITUAZIONE COVID, BISOGNERA’ ESSERE IN REGOLA CON LA NORMATIVA, SI RICHIEDE UN CONSENSO DI MASSIMA NON VINCOLANTE  ENTRO IL 28 FEBBRAIO, SE ENTRO IL 5 APRILE NON SI ESPRIMERA’ UN RIPENSAMENTO IL CONSENSO  DIVENTERA’ PRENOTAZIONE E SI PROCEDERA’ ALLA RICHIESTA DI CAPARRA

PER MAGGIORI INFO E PRENOTAZIONI TEL AL 3337337235 OPPURE INVIARE  MESSAGGIO VIA WhatsApp  ALLO STESSO NUMERO