
Sezione Camper

La sezione Camperisti del Gruppo Casio accoglie un folto gruppo di amanti del Plein Air. Far parte di questo gruppo diventa l’occasione per fare nuove amicizie, cementare quelleesistenti, scambiarsi esperienze, fare programmi per il futuro e magari pianificare un viaggio o le prossime vacanze insieme. Il gruppo Casio diventa così un ottimo strumento sia per rendere visibile questo modo di fare vacanza che per sensibilizzare le amministrazioni comunali locali sulla necessità di incentivare questo tipo di turismo. Adeguate strutture come quella recentemente aperta a Porretta Terme, fruibili sia da noi residenti che da camperisti provenienti da altre zone, renderanno sicuramente più appetibili e frequentabili i nostri luoghi invogliando un "turismo alternativo" nei nostri monti e nelle nostre valli.
Referente
JADER ARRIGONI
TEL : 0534 24079
EMAIL : iader.arrigoni@libero.it
Vice
ANDREA TAMPIERI
TEL : 338 1660975
EMAIL : andrea.giuliana@libero.it


Uscita camper sul Lago di Garda 28-28 settembre 2019
Sabato 28 - ritrovo presso l’area sosta camper di Porretta alle ore 6,00 Partenza per il monte Baldo , arrivo a SPIAZZI previsto per il pranzo da consumarsi in autonomia presso il parcheggio misto presente sul luogo. Pomeriggio visita a piedi ( 800 m ) oppure...

convenzione con la nuova area camper
nuova possibilita' per tutti gli ospiti camperisti che soggiorneranno presso la nostra area camper

25 e 26 Novembre 2017 Brisighella – Itinierario fra castelli e sagre in terra di Romagna
Uscita in terra di Romagna, con itinerario fra Riolo Terme e Brisighella,che gode di una posizione particolarmente favorevole nel cuore della verdevallata del Lamone e del Parco Regionale della Vena dei Gessi Romagnola. Il borgomedioevale è “sovrastato” da 3 colli di gesso su ognuno dei quali trova dimoral’imponente Rocca Veneziana, la Torre dell’Orologio e il Santuario della Madonna delMonticino

1° Raduno camper nelle terre del blues
GIORNO 20 - accoglienza ospiti, presso l’area sosta di Porretta Terme, iscrizione e consegna gadget . Pomeriggio possibilita’ di visita al museo moto d’epoca DEMM, serata cena in compagnia presso l’area sosta . GIORNO 21 - Mattino , partenza con il treno per visitare...
8 – 9 – 10 Giugno 2018 – RADUNO ANNUALE A Caorle (VE)
Il Camper Club Gruppo Casio organizza per il : 08 - 09 - 10 giugno 2018 Raduno Annuale a CAORLE (Ve) PROGRAMMA: Venerdì 08 giugno: Arrivo in serata in autonomia a Caorle presso l’area sosta camper “ai Parchi” in via Traghete, Coordinate GPS : N 45° 36' 21" - (N...
RADUNO ANNUALE A Caorle (VE)
Andiamo tutti in sieme
PROGRAMMA SABATO
Partenza mattina ore 6,00 dall’area sosta camper di Porretta
prima tappa : Villa Emo a Fanzolo, nel cuore della provincia di Treviso, è un capolavoro rurale di Andrea Palladio stupendo esempio di villa fattoria. E’ stata costruita, con tutta probabilità, negli anni 1557 – 1560 ed affrescata tra il 1561 ed il 1565
PRANZO LIBERO
Nel pomeriggio, visita guidata di Treviso: detta anche “piccola Venezia”, completamente costruita sull’acqua attraversata da due fiumi: il Sile e il Botteniga, come citato da Dante nella Divina Commedia. Questi fiumi di risorgiva, quindi sempre con lo stesso livello e la stessa temperatura, hanno caratterizzato la vita degli abitanti: mulini, trasporti, attività commerciali e la produzione del famoso Radicchio Rosso di Treviso. Il percorso toccherà Ponte Dante e il Quartiere Latino, l’Isola della Pescheria, i Buranelli, Piazza Duomo e la Canoniche, la Galleria della Strada Romana, la Fontana delle Tette, il Calmaggiore e infine Piazza dei Signori con l’esterno del Palazzo dei Trecento PERNOTTAMENTO IN AREA CAMPER A TREVISO.
DOMENICA
partenza per l’escursione di intera giornata nelle colline trevigiane. Prima tappa Conegliano, dominata dal suo Castello, vi accoglie con la bella scalinata degli Alpini; il centro storico conserva splendidi palazzi rinascimentali affrescati, oltre alle mura trecentesche e al castello; visita al Duomo del XIV secolo che ospita la magnifica e celebre Pala di Cima da Conegliano. In Piazza Cima si può ammirare il neoclassico Teatro Accademia e il Loggiato della Scuola Santa Maria dei Battuti.
PRANZO LIBERO
POMERIGGIO proseguimento per breve visita a VITTORIO VENETO, poi sosta al Molinetto della Croda, un angolo suggestivo della Marca Trevigiana, rimasto intatto: una cascata vicino ad un vecchio mulino con ruota di legno dove si può assistere alla macinatura del grano. Proseguimento lungo le verdeggianti colline del Prosecco con sosta a Villa Sandi per la visita alle cantine e brindisi PERNOTTAMENTO IN AREA CAMPER A VALDOBBIADENE.
LUNEDI
partenza per la visita guidata di Asolo uno dei borghi storici più belli d’Italia. Asolo, un piccolo gioiello tra le colline della Marca Trevigiana, la “città dei cento orizzonti” (Carducci) regno di Caterina Cornaro e città cara a poeti e artisti, è oggi considerata uno dei luoghi più belli al mondo, con le sue piccole piazze, scorci di rara bellezza, paesaggi naturali dal fascino romantico e con viste mozzafiato. Entro le mura raggiungiamo Piazza Maggiore chiusa sul lato dal Duomo e aperta sulla retrostante Piazza Brugnoli. Qui domina la seicentesca Villa Scotti Pasini sopra cui sovrasta la Rocca
PRANZO LIBERO
Pomeriggio , lungo il rientro sosta a CITTADELLA bellissima citta’ murata.
CONDIZIONI
Per partecipare bisogna essere tesserati col camper club del GRUPPO Casio, oppure fare la tessera annuale al costo di euro 7,50
Per l’organizzazione di questo tour, ad esclusione di entrate, guide, aree sosta e’ richiesto un contributo di euro 50 a persona da versarsi nel CC del GRUPPO CASIO IBAN IT18Z0847205533051000655114 BCC PORRETTA TERME
entro il 10 MARZO 2022 con causale USCITA NELLE TERRE DEL PROSECCO.
PER MAGGIORI INFO TEL AL 3337337235